Sportello Psicologico

Sportello Psicologico

Il Servizio di consulenza psicologica è uno spazio di ascolto rivolto a studenti e studentesse maggiorenni e docenti

Federico Buffagni

REFERENTE DEL SERVIZIO

SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOLOGICA

Il Servizio di consulenza psicologica è uno spazio di ascolto rivolto a studenti e studentesse maggiorenni e docenti che sentono il bisogno di confrontarsi con un esperto in merito a difficoltà, fatiche o problematiche legate al proprio percorso personale, di studi o professionale.

OBIETTIVI DEL SERVIZIO

• sostenere gli studenti e le studentesse verso una maggiore conoscenza di sé per orientarsi autonomamente e consapevolmente nella scelta del
percorso di studi più rispondente alle proprie aspirazioni e attitudini;

• promuovere il benessere degli studenti e delle studentesse nella prospettiva di ottenere migliori risultati nelle performance accademiche
agevolandone la efficace riuscita nel curriculum degli studi;

• fornire supporto agli studenti e alle studentesse che presentano difficoltà legate al percorso di studi (ansia da esame, difficoltà di concentrazione, situazioni depressive da blocco degli studi, dubbi e indecisioni sul percorso scelto) in modo da limitare le cause che possano portare ad allungare gli studi fuori corso, o addirittura all’abbandono;

• prevenire e aiutare a gestire situazioni di sofferenza e disagio psicologico, anche non strettamente legate al percorso accademico.

• promuovere il benessere del personale docente, con l’obiettivo di modulare la relazione educativa con gli allievi e creare ambienti più favorevoli agli stili di apprendimento di ciascuno studente.

COME FUNZIONA IL SERVIZIO

Il servizio è totalmente gratuito.
Scrivendo via mail all’indirizzo supporto@conservatorio.peri-merulo.it gli studenti maggiorenni e i docenti possono prendere appuntamento con il dott. Federico Buffagni, attivando un percorso di consulenza di massimo 4 incontri della durata di un’ora ciascuno.

Si riceve su appuntamento in presenza presso la sede di Reggio Emilia oppure online.

Attraverso la costruzione di uno spazio di ascolto si cercherà di analizzare la domanda di aiuto, mettere a fuoco strategie adeguate per gestire la
problematica presentata, favorire l’autonomia nella gestione delle difficoltà promuovendo la crescita e la consapevolezza di sé.